Chi è online

 89 visitatori online
08
Nov
2023
Diario del week-end PDF Stampa E-mail

Le nostre “Giornate Palermitane”, con i 55 giovani partecipanti, sono iniziate sabato 4 novembre, di buon mattino, con partenza da Biancavilla. La prima tappa raggiunta è stato il quartiere Brancaccio, simbolo della vita, del lavoro e del martirio del Beato Pino Puglisi. Qui siamo stati calorosamente accolti dai volontari del Centro “Padre Nostro”, fondato dal Beato che hanno permesso la comprensione di tutti i luoghi visitati: il Centro d’Accoglienza, la Parrocchia “S. Gaetano” e la Casa Museo. Proprio in quest’ultima è stato vissuto un profondo momento, ricco di emozione e di preghiera, poiché si tratta del luogo in cui visse e in cui morì per mano mafiosa don Pino Puglisi. Il pomeriggio è stato caratterizzato dalla visita di altri due luoghi, simboli della lotta alla mafia: la stele che commemora il luogo in cui avvenne la “strage di Capaci”, nella quale persero la vita il giudice Falcone, Francesca Morvillo e la scorta; Cinisi, città vicino Palermo in cui nel 1978 fu ucciso dalla cosca mafiosa locale, quella di Gaetano Badalamenti, il giovane Peppino Impastato, figlio di un membro della famiglia mafiosa locale e uno dei suoi più fervidi oppositori. Anche qui siamo stati accolti con tanto entusiasmo dai volontari della Casa Memoria “Peppino e Felicia Impastato” che ci hanno fatto guida nei luoghi di Cinisi: la casa memoria, la casa del Boss, oggi bene sequestrato alla mafia, e i famosi “cento passi”, che distanziavano la casa di Badalamenti da quella di Impastato. La sera è stata protagonista di un gioioso momento di fraternità e divertimento, passati per il centro di Palermo, in cui si respira tutta la gioia e l’allegria siciliana, nonché la buonissima tradizione culinaria. Subito dopo ci siamo trasferiti presso la Casa Salesiana “Gesù Adolescente”, dove i ragazzi hanno svolto delle partite sportive e, al termine, il pernottamento. La giornata è stata conclusa con il messaggio della “buonanotte” del direttore don Arnaldo Riggi. La mattina del 5 novembre, dopo la sveglia, ci siamo trasferiti al centro di Palermo, per una visita culturale in alcuni bellissimi luoghi, come la Chiesa della Martorana, la Chiesa di S. Domenica, in cui riposa il corpo del giudice Falcone, la chiesa del Gesù di Casa Professa e il caratteristico mercato storico di Ballarò. Proprio in questo quartiere ci siamo, poi, trasferiti presso l’Oratorio Salesiano “S. Chiara”, dove insieme al nostro Parroco abbiamo Celebrato la S. Messa domenicale e abbiamo assistito alla spiegazione della grande attività che i salesiani svolgono in questo complicato quartiere di Palermo, attraverso le parole del direttore don Domenico Luvarà. Dopo il momento del pranzo e il successivo momento di fraternità, ci siamo incamminati verso la Cattedrale di Palermo, dove riposano le spoglie mortali del beato Pino Puglisi. Qui, il momento conclusivo dove i giovani, attorno a don Pino Puglisi, hanno potuto concludere questa indimenticabile esperienza palermitana.

Giuseppe Sant'Elena

 

Registrati e/o ffettua il login per inviare il tuo commento

 

 

NOTA! Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Cliccando su agree o scorrendo questa pagina e/o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information