L’ultima Domenica di agosto la comunità biancavillese in festa per la sua Protettrice venerata con il titolo di Santa Maria dell’Elemosina. È stata la Basilica Collegiata Santuario ad aprire le sue porte per accogliere i fedeli che, domenica 27 agosto, hanno partecipato alla Santa Messa del mattino presieduta dal vicario parrocchiale, don Alfio Sarvà e alla Divina Liturgia di S. Giovanni Crisostomo in rito Greco-bizantino presieduta dal Papàs Sepa Di Miceli, parroco della chiesa "S. Giorgio martire" di Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, con canti curati dal Coro bizantino. Nel pomeriggio invece sono state le piazze Roma e Collegiata ad accogliere il popolo per il solenne pontificale sul sagrato della Chiesa. È stato don Agrippino Salerno a dare il benvenuto a Mons. Giovanni Accolla, Arcivescovo Metropolita di Messina - Lipari - S. Lucia del Mela, Archimandrita del SS. Salvatore mentre a porgere il suo saluto, a nome della città, il Sindaco Antonio Bonanno. Dalla Chiesa “Santa Maria del Rosario”, si è snodato il corteo liturgico introitale fino in piazza Collegiata, con l’ostensione della Sacra Icona della Madonna sul portale maggiore della Basilica e l’avvio della Celebrazione Eucaristica Pontificale presieduta da Mons. Accolla e concelebrata dal Clero locale, con la partecipazione delle famiglie Religiose, delle varie Confraternite cittadine, delle Aggregazioni ecclesiali locali, della delegazione di Piana degli Albanesi, delle Autorità civili e militari. I canti sono stati curati dalle Corali parrocchiali riunite, coordinate da Giuseppe Marchese, accompagnati all'organo dal M° Vincenzo Benina e dall’orchestra di fiati. Dopo la comunione ai fedeli, il Sindaco Antonio Bonanno ha omaggiato con dei fiori la Sacra Icona e rinnovato l'Atto di affidamento della città di Biancavilla alla Madonna dell’Elemosina. Al termine, l'Arcivescovo ha impartito la Benedizione Papale con annessa indulgenza plenaria. A seguire l’avvio della processione della Sacra Icona lungo le strade del centro storico. Il corteo è stato scandito da canti, riflessioni su "Maria, modello della Chiesa sinodale”, a cura dell'Associazione “Maria SS. dell'Elemosina" e dall’accompagnamento musicale del Corpo bandistico "A. Toscanini” di Biancavilla diretto dal M° Carmelo Galizia. Al rientro della processione si svolto uno spettacolo di luci e di fuochi pirotecnici con la Sacra Icona che ha fatto ingresso in Basilica per poi essere riposta nella sua Cappella-Custodia in attesa delle feste patronali di ottobre.
- guarda la Celebrazione Eucaristica Pontificale
- guarda il video
|