Arciconfraternita del Santissimo Sacramento |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() L’Arciconfraternita ha per insegna uno stendardo rosso ricamato in oro raffigurante l'Agnello di Dio e un ostensorio dal lato opposto. I Confrati, durante le processioni, indossano una cappa bianca stretta in vita da un cordone, la mozzetta di colore rosso che richiama la regalità e il sangue di Cristo e il tradizionale berretto (‘a scuzzetta) di colore nero. Come segno di appartenenza all’Arciconfraternita inoltre portano sul petto un medaglione ovale in stoffa raffigurante il Santissimo Sacramento. La Congregazione partecipa all'adorazione Eucaristica del lunedi nel programma delle celebrazioni delle Sacre Quarantore, la Domenica delle Palme, all’annuale “Missa in Coena Domini” il Giovedi Santo e cura la processione serale dei “Tri Misteri” del Venerdi Santo portando a spalla il Cristo morto e la Torcia lignea. Il simulacro del Cristo morto (‘u Signuri mortu), in legno spolpito, è stato realizzato alla fine del '600 da Giuseppe Certò e presenta le braccia snodabili poichè il Cristo veniva utilizzato per la deposizione dalla Croce ('a scisa da Cruci) il Venerdì Santo al termine della Sacra Liturgia dell'adorazione della Croce, e poi posto su un'urna di vetro per la processione cittadina. La Torcia (o Candelora) è un cero ligneo, datato 1928, anch'esso portato a spalle, è opera dello scultore biancavillese Giuseppe Salomone e dove sono riprodotti i simboli della passione di Nostro Signore Gesù Cristo. I Confrati partecipano inoltre alle processioni della Domenica di Pasqua per la tradizionale "Pace" portando il simulacro del Cristo Risorto, opera datata 1921 in cartapesta e tempera trattata di Giovambattista Sangiorgio, biancavillese. La solenne processione del "Corpus Domini", l'ultima domenica d'agosto per la festa estiva della Madonna dell'Elemosina, per le festività patronali di San Zenone e di San Placido. Ogni anno, nel Campo Santo di Biancavilla, all’interno dell’omonima cappella, il 2 novembre ha luogo una Santa Messa in suffragio delle anime dei Confrati scomparsi. Ogni tre anni si svolgono le elezioni per il rinnovo delle cariche, nell’ultima ha riconfermato Governatore Giuseppe Grasso, incarica dal 2004. I Confrati si riuniscono ogni prima domenica di mese e in modo particolare in preparazione alle attività sopracitate.
Il Consiglio degli ufficiali e i Confrati il 20 giugno 2005
Foto: Filadelfio Grasso
ORGANIGRAMMA
Consiglio degli ufficiali (2010-2012)
Governatore:
Giuseppe Grasso
Assistente Maggiore:
Giuseppe Monteleone
Assistente Minore:
Alfio Merlo
Segretario:
Giuseppe Monteleone
Cassiere:
Salvatore Crispi
Maestro dei Novizi:
Giuseppe Grasso
Confrati:
Assistente Ecclesiatico:
Canonico Agrippino Salerno
Prevosto della Collegiata
(fonte: Arciconfraternita del "Santissimo Sacramento")
ARCICONFRATERNITA DEL SANTISSIMO SACRAMENTO
Fondazione: sconosciuta
Basilica Collegiata Santuario
piazza Roma, 6 - Biancavilla
tel. 095/982401
Governatore: Giuseppe Grasso
tel. 095/983959
|