Chi è online

 35 visitatori online
Arciconfraternita del Santissimo Sacramento PDF Stampa E-mail
Nei primi decenni del XVII secolo, anche se si sconosce la data certa, un gruppo di fedeli ebbero il desiderio di istituire una congregazione dedicata al Santissimo Sacramento avendo come sede la chiesa Madre. Scrissero uno statuto che fu poi approvato dalla Real monarchia di Palermo il 20 maggio 1787 con un apposito decreto che recitava:"esaminati gli annessi capitoli, vengo ad approvarli e li rimetto al Giudice di Biancavilla... Viceregio principe Carammerico". Ottenuto il regio decreto dell'istituzione giuridica, il dott. Filippo Privitera, dopo il 2 giugno 1787 trascrisse la confraternita: "praesentatum est et escecutum, registratum et parti restitutum fuit et est penes curia civili huius et universitatis Albevillae de ordine et mandato quo supra". Quindi il notaio don Tommaso Nicolosi presentava una copia dello statuto ai superiori e alle gerarchie ecclesiastiche ottenendo speciali indulgenze dal papa Pio VI. L'Arciconfraternita del Santissimo Sacramento, la più antica di Biancavilla, ha come fine "il servire Dio da buoni e ferventi cristiani e ancora provvedere le pompe funebri e funerali dei soci".(cfr. Art. 1) L’Arciconfraternita ha per insegna uno stendardo rosso ricamato in oro raffigurante l'Agnello di Dio e un ostensorio dal lato opposto. I confrati, durante le processioni, indossano una cappa bianca stretta in vita da un cordone, la mozzetta di colore rosso che richiama la regalità e il sangue di Cristo e il tradizionale berretto (‘a scuzzetta) di colore nero. Inoltre i confrati portano sul petto un medaglione ovale in stoffa raffigurante il Ss. Sacramento e partecipano l’ultimo giorno delle celebrazioni delle Sacre Quarantore, la Domenica delle palme, all’annuale “Missa in Coena Domini” il Giovedi Santo, curano la processione serale dei “tri Misteri” del Venerdi Santo portando a spalla il Cristo morto e la torcia lignea, la Domenica di Pasqua portando il simulacro del Cristo risorto, la solenne processione del "Corpus Domini", un tempo curavano l'ultima domenica d'agosto per la festa estiva della Madonna dell'Elemosina e le festività patronali di San Zenone e di San Placido. Infine nel Campo Santo all’interno dell’omonima cappella il 2 novembre in suffragio delle anime dei confrati scomparsi viene celebrata una S. Messa. 

 

Il Consiglio degli ufficiali e i Confrati 2019
 
 
ORGANIGRAMMA
Consiglio degli ufficiali (2021-2023)
 
Governatore:
Giuseppe Furnari
 
Assistente Maggiore:
Salvatore Ventura
 
Assistente Minore:
Giovanni Gioco
 
Segretario:
Giuseppe Monteleone
 
Cassiere:
Salvatore Grasso
 
Maestro dei Novizi:
Giuseppe Furnari
 
Confr ati:
27
 
Assistente Ecclesiatico:
Canonico Agrippino Salerno
Prevosto della Collegiata
 
 
(fonte: Arciconfraternita del "Santissimo Sacramento")
 
ARCICONFRATERNITA DEL SANTISSIMO SACRAMENTO
Fondazione: sconosciuta
Basilica Collegiata Santuario 
piazza Roma, 6 - Biancavilla
tel. 095/982401
 
Governatore: Giuseppe Furnari
 

 

 

 

 

 

 

 

NOTA! Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Cliccando su agree o scorrendo questa pagina e/o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information