Cappella del Santissimo Sacramento |
![]() |
![]() |
![]() |
Di stile settecentesco, la Cappella del Santissimo Sacramento presenta sia l’Altare sia le pareti in marmi policromi lavorati tra la seconda metà del XIX secolo ed il XX secolo, mentre di epoca antecedente, XVIII secolo, sono il catino e l’arcone di accesso. In alto si può notare una raggiera con angeli cherubini e al centro un Agnello in argento. Rispetto al calpestio del transetto, la Cappella è sopralzata di due gradini, al suo ingresso presenta una balaustra sempre in marmo del XIX secolo, chiusa da un piccolo cancello in ferro battuto. Il tabernacolo è placcato in oro con la figura di Gesù Buon Pastore sulla porta collocata nel 1948 per volere del Prevosto Monsignor Gaetano Messina. Durante la prepositura di don Giosuè Calaciura, è stato benedetto il carrello interno in memoria del suo predecessore Monsignor Messina e in ricordo del XVI Congresso Eucaristico Nazionale Italiano che si tenne a Catania dal 6 al 13 settembre 1959 a cura e offerte dei fedeli. A benedirlo fu l’allora Arcivescovo di Catania, Monsignor Guido Luigi Bentivoglio nel corso di una solenne celebrazione Eucaristica in Matrice.
|