Altare di S.Biagio |
![]() |
![]() |
![]() |
Altare marmoreo dedicato a
Deo optimo maximo. Usque ab anno1764 primum magister Blasius Viaggio quotannis [m]ihi fest[us s]olemnizababat. Postea eius filius Archanglus. De hinc huius [f]ilius canonicus et decanus Blasius. Tandem nepos pater frater Benedictus Viaggio aere suo meum deuravit (sic) simulacrum et aediculam hanc aedificavit anno 1877. Traduzione: A partire dall'anno 1764 dapprima il «magister» Biagio Viaggio celebrava ogni anno la mia festività. Poi suo figlio Arcangelo. Quindi il figlio di questi, il canonico e decano Biagio. Infine il nipote padre frate Benedetto Viaggio a sue spese rese onore alla mia effigie ed edificò questa edicola nell'anno 1877. Festa liturgica: 3 febbraio |