Chi è online

 62 visitatori online
La Cupola PDF Stampa E-mail
Carlo Sada nel suo progetto originale ha voluto inserire anche una cupola a coronamento la maestosità della Matrice di Biancavilla, molto probabilmente si sarà rifatto al disegno della cupola originaria crollata nel 1860. Nella Storia di Biancavilla, il Canonico Placido Bucolo, scriveva a pagina 98 quanto segue: <“La quale veramente è un capo d’opera (archivio parrocchiale IV) da destare meraviglia”. Ma, il cattivo metodo di costruzione, lo scadente impasto di calce, l’enorme peso del lanternino e della volta formata da grossi pezzi massicci e soprattutto la rimozione prematura delle forme di legno determinarono il crollo della Cupola, che si rovesciò, trascinata dal suo peso, dentro la chiesa la notte del 10 marzo 1860. La sua caduta scagionò gravi danni alla sagrestia, agli altari, al pavimento.
Il grande Crocifisso (opera scultorea in legno intagliato di metri 1,70 che si trova attualmente nella navata sinistra del SS. Sacramento della Basilica, di autore ignoto del 1819) rimase intatto e fra scene commoventi fu portato nella chiesa del Rosario. Mel 1863 furono riparati i danni, restaurata la volta della nave maggiore e rifatto il pavimento,...>>.
 
 
 

 

 

 

NOTA! Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Cliccando su agree o scorrendo questa pagina e/o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information