Cammino Sinodale |
![]() |
![]() |
![]() |
Il Cammino Sinodale
Introduzione “Il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio”. Queste parole di papa Francesco, così impegnative e consapevoli, hanno dato forma e consistenza nelle nostre Chiese in Italia al Cammino sinodale avviato un anno fa. Certo, non è facile mettersi in cammino, soprattutto in questa stagione segnata da tanta paura, incertezza, smarrimento. Non è facile farlo insieme, perché siamo tutti condizionati dall’individualismo e dal pensare gli altri in funzione nostra e non viceversa. Non si cammina insieme quando si è autoreferenziali! Le difficoltà vissute in questo anno pastorale, a iniziare dalla pandemia che tanto ci ha isolati, la novità del metodo, hanno rallentato il Cammino.Preghiera del Sinodo Siamo davanti a Te, Spirito Santo, mentre ci riuniamo nel Tuo nome. Con Te solo a guidarci, vieni e prendi casa nei nostri cuori; insegnaci la via da seguire e come dobbiamo percorrerla. Siamo deboli e peccatori, non lasciare che promuoviamo il disordine. Non lasciare che l'ignoranza ci porti sulla strada sbagliata né che la parzialità influenzi le nostre azioni. Fa' che troviamo in Te la nostra unità affinché possiamo camminare insieme verso la vita eterna e non ci allontaniamo dalla via della verità e da ciò che è giusto. Tutto questo chiediamo a te, che sei all'opera in ogni luogo e in ogni tempo, nella comunione del Padre e del Figlio, nei secoli dei secoli. Amen.Indicazioni sui Cantieri di BetaniaDomande sui Cantieri di Betania Lettera Pastorale 2022-2023 dell'Arcivescovo Mons. Luigi Renna (In ascolto dello Spirito Santo e dei fratelli per essere Chiesa in uscita) Articolo don Agrippino Salerno sul Cantiere di Betania e fraternità sacerdotale del 25 novembre 2022 Incontro sinodale dei giovani domenica 29 gennaio 2023 Incontro sinodale vicariale delle Confraternite giovedi 16 marzo 2023 Lettera Pastorale 2023-2024 dell'Arcivescovo Mons. Luigi Renna
|