Pastorale vocazionale |
![]() |
![]() |
![]() |
Facciamo un esempio. Uno pensa alla sua moglie ideale, alla sua dolce metà e di questa dolce metà se ne è fatto un’ idea ben precisa. Finalmente si innamora della donna che aspettava poi si accorge, con il tempo e conoscendola, che lei non è proprio la sua dolce metà ma l’amaro quarto o l’invadente uno e mezzo. Allora si cambia partner e si cerca sempre quella benedetta metà: qualcuno si arrende e si accontenta, qualcuno non si arrende e non si accontenta, qualcuno poi, finalmente, si accorge che si tratta di amare qualcuno che è altro, che è diverso da sè al quale deve rispondere con il suo amore con tutta la sua vita. Questa è vocazione: accorgersi dell’altro che è diverso da me che non è un prodotto della mia immaginazione o un’ idea astratta e che mi interpella con la sua presenza. Sentendo il fascino per la sua persona e sentendomi chiamato dal suo amore, gli rispondo. Così è la vocazione cristiana. E’ rispondere all’amore di Lui che ha condiviso la vita con noi e l’ha offerta per noi. Una presenza che ho riconosciuta ascoltando la Sua Parola, incontrandoLo nei Sacramenti e nei fratelli e servendoLo soprattutto nei più poveri. E’ nello splendido intrecciarsi di due libertà, la Sua e la nostra, che realizziamo la nostra vita e comprendiamo che la Volontà del Signore su di noi è ciò che noi desideriamo e quando la abbiamo compresa e accolta ci sentiamo a casa. Tutto questo vale per ogni vocazione anche di speciale consacrazione, che non va esclusa dalle possibilità di realizzazione della nostra felicità. L’obiettivo della Pastorale vocazionale è di essere memoria e servizio nella nostra Chiesa diocesana di questo fondamentale aspetto della nostra fede: la vocazione. Il desiderio è che la Pastorale vocazionale sia sempre più tenuta in considerazione e faccia sempre più parte della pastorale ordinaria di ogni comunità, perché la pastorale in genere o è vocazionale o non è pastorale, la fede infatti, ci porta sempre ad una risposta concreta e personale. La strada scelta è quella di dare strumenti, offrire aiuto a giovani e comunità cristiane della nostra Chiesa locale e a quanti abbiano bisogno per far sì che ci si ricordi e senza alcuna paura si faccia presente che per essere cristiani realizzati e soddisfatti è necessario rispondere alla propria vocazione. La preghiera a Colui che ha l’affascinante potere di smuovere i cuori di tutti dovrà accompagnare tutta la nostra attività perché tutto“abbia in Lui l’inizio e in Lui il compimento”. Responsabile: Vincenzo Galvagno
Piazza Roma, 6 – Biancavilla telefono 095/982401 |