
Il ministrante è quel ragazzo che serve all'altare durante le celebrazioni liturgiche. Il ministrante è anche chiamato "chierichetto". Il termine ministrante ha sostituito col tempo il termine "chierichetto" poichè riesce a far capire meglio il suo significato. Esso, infatti, deriva dal latino "ministrans", cioè colui che serve, secondo l'esempio di Gesù che non ha esitato Egli stesso a servire per primo e che invita a fare anche noi la medesima cosa amando i nostri fratelli. Ma essere ministrante non si riduce soltanto al servizio all'altare, che presta con diligenza, generosità, impegno, precisione, puntualità. Il ministrante svolge un vero e proprio ministero liturgico (=un servizio d'amore!) così come i lettori, gli accoliti, i cantori ma è un compito tutto speciale e originale perchè ciascuno nella Chiesa e nella vita è chiamato a qualcosa di bello.
È ministrante, allora, ogni ragazzo, adolescente o giovane che abbia compreso che la Chiesa è espressione di quella sinfonia d'amore che è Dio stesso. Un ragazzo o una ragazza che sanno che Gesù è quell'amico che sa dare un colore speciale alla vita di ogni giorno vissuta nell'amore.
Responsabile: Giuseppe Sant'Elena
cell: +39 349 5036761
Accanto alla figura dei ministranti chi aiuta in maniera diretta il celebrante è il Maestro delle Celebrazioni Liturgiche cioè il Cerimoniere. Egli è un ministro della Liturgia cattolica; la presenza di un Cerimoniere è tipica in particolar modo del rito romano e ambrosiano, mentre è abbastanza insolita nelle liturgie orientali. A norma del Cerimoniale dei Vescovi, in ogni Messa stazionale (o Pontificale) deve essere presente un Maestro delle cerimonie che, presi accordi con i cantori, i ministranti, i concelebrati e il Vescovo presidente, diriga la celebrazione Eucaristica in modo che risulti armoniosa e utile all'edificazione dei fedeli. Nello svolgere il suo ministero, il Cerimoniere indosssa l'abito talare paonazzo e la cotta.
In modo specifico:
-
Sa leggere sulla Guida liturgico-pastorale le indicazioni sulla Messa e preparare i libri liturgici;
-
Sa preparare e presentare le vesti del celebrante;
-
Sa preparare gli oggetti liturgici, necessari per la celebrazione e assicurarsi che tutto sia in ordine;
-
Sa assistere il celebrante durante la celebrazione e sta dalla parte sinistra del celebrante;
-
Conosce l’ordine nelle processioni, specialmente in quelle della Messa (decise durante la preparazione della Celebrazione);
-
Conosce le principali celebrazioni della Settimana Santa e di tutte le principali liturgie.
Cerimoniere: Vincenzo Benina
cell: +39 320 2477254 |