Gruppo liturgico |
![]() |
![]() |
![]() |
Fanno parte del gruppo liturgico tutti coloro che hanno un ufficio connesso alla vita liturgica della parrocchia: animatori della Parola di Dio (lettori, salmisti), animatori musicali (organisti, coristi, direttore del coro, solisti), coloro che prestano servizio nell’ambito dell’altare e nei riguardi del presidente della celebrazione (diaconi, accoliti, ministri straordinari della distribuzione dell’eucaristia, ministranti), coloro che si pongono a diretto servizio dell’assemblea (guida del canto assembleare, commentatore, ministri dell’accoglienza, incaricati per il riordino e le pulizie della chiesa). Un GL efficiente deve programmare la vita liturgica di questi tempi almeno due settimane prima del loro inizio. Comunque, a scandire il cammino del GL sarà la programmazione settimanale. L’organizzazione delle messe domenicali è un impegno costante. È importante sottolineare che il GL ha innanzitutto una "funzione di organizzazione" dei momenti celebrativi, pertanto non può e non deve addossarsi da solo la realizzazione delle liturgie. Dovrà invece stimolare e attivare i servizi che i diversi animatori o ministri sono chiamati a prestare, ognuno secondo le proprie capacità e la specifica preparazione.
Gruppo liturgico:
piazza Roma, 6 – Biancavilla telefono 095/982401
|