Azione Cattolica |
![]() |
![]() |
![]() |
Il 2 febbraio 1931 avviene l’iscrizione dell’Unione Uomini Cattolici "Leone XIII“ di Biancavilla nella federazione nazionale avente come sede storica l’Aula capitolare, locale ubicato ai piedi del campanile, mentre altri della Chiesa Madre accolsero il primo nucleo di associati, sotto la guida spirituale dei diversi Prevosti-parroci che si sono susseguiti. Nel 1932 a Monsignor Distefano chiamato al Seminario Maggiore di Catania, gli succede il canonico Salvatore Gioco. Con lui si ebbero vari riconoscimenti per il catechismo, attestati, premi, diplomi e benemerenze con la vittoria del "Premio Roma" nel 1936 del piccolo Placido Agati in Capitale nel decennale dei fanciulli di AC. Un doveroso ricordo va alla famiglia Tropea che annovera diversi ruoli nei suoi componenti di cariche sociali: Giuseppe (1901-1977) che fu Presidente dell’Unione Uomini Cattolici e i figli Salvatore (1927- 2002) consigliere diocesano nel triennio 1970-1973e poi membro della Giunta Diocesana di Nicosia (Enna) nella seconda metà degli anni cinquanta, quando era pretore a Leonforte; il dottore Antonino (1929-2011) consigliere diocesano, Presidente di Giunta parrocchiale e della GIAC "Scutari" e infine Gina Tropea (1931-2020) che fu Presidente della Gioventù femminile. Inoltre tra i prelati ricordiamo nel 1954 Mons. Francesco Ricceri che fu Delegato Arcivescovile per l'Azione Cattolica e Responsabile di Vicariato. Non poche le difficoltà riscontrate in questi anni, come la guerra, il regime fascista e la successiva ricostruzione. Con la costituzione delle parrocchie nel 1952 si ebbe una presenza più capillare nel territorio cittadino; ogni parroco chiamò i suoi aderenti all’AC per formare nuovi gruppi. Alcuni locali della Chiesa Madre erano adibiti a sede di incontri dei giovani aderenti alla FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) che è stata una federazione di gruppi di studentesse e studenti universitari cattolici. Una crisi si ebbe negli anni ’70 per la poca presenza di giovani mentre una ripresa si ebbe negli anni avvenire. Diversi sono stati i soci che si sono alternati in questi anni e alcuni hanno ricoperto l’incarico di Presidente quali Nino Tomasello, Domenico Conti, il Sindaco e Direttore sanitario dell’ospedale “Maria SS. Addolorata” Giosuè Leocata, Antonino Mancari (1908-1969), Giuseppe Bonanno, Vincenzo Ricceri e Antonino Mancari.Tra i Presidenti della G.I.A.C. “Scutari” (Gioventù Italiana Azione Cattolica) ricordiamo Giovanni Baratta, Salvatore Sotera, Francesco Rapisarda, Tommaso (Masino) Asero. Tra le socie e Presidente delle Donne Cattoliche citiamo Giuseppina Finocchiaro, Santina Calaciura, Franca Laudani, alcune delle quali ricoprirono l’incarico anche per diversi mandati. In seguito all’accorpamento dei settori furono Presidente, tra gli altri, Filadelfo Grasso, Antonia Cavallaro, Maria Portale e Antonino Mancari. Tutti uniti tra di loro con “Preghiera, Azione e Sacrificio” e cantando “Bianco Padre“.Da allora ai nostri giorni l’AC lavora instancabilmente, ed è radicata nel territorio, contribuendo alla crescita dello stesso, in comunione con i sacerdoti-assistenti delle diverse realtà parrocchiali e delle direttive nazionali e diocesane. Diversi sono stati in questi anni i raduni, i viaggi, gli incontri formativi, le celebrazioni, le feste, le cerimonie, i tesseramenti, le benedizioni della bandiera, che hanno coinvolto uomini, donne, fanciulli di ogni fascia di età. Tra le cerimonie ricordiamo, ad esempio, durante il rito del matrimonio “il passaggio della spilla o del distintivo” tra le donne da beniamina ad aspirante, che si manteneva fino all'età adulta. Nel 1948 si svolse la prima settimana della giovane con ben 800 partecipanti. Nonostante il mutare del tempo, degli avvenimenti storici, ogni anno l'8 dicembre, Immacolata Concezione avviene e continua il tesseramento, ovvero la festa dell’adesione e preceduta, da qualche anno, da una veglia di preghiera interparrocchiale. Nell’anno sociale 2020/2021 sono 18 gli aderenti all’Azione Cattolica della Basilica Collegiata Santuario “Santa Maria dell’Elemosina”.
foto di gruppo dei soci 11 novembre 2022
SEDE: Basilica Collegiata Santuario "S. Maria dell'Elemosina" piazza Roma, 6 – Biancavilla LUOGO: Piccolo Seminario Arcivescovile "Sacro Cuore" via S. Placido, 57 - Biancavilla INCONTRI: tutti i venerdi alle 11
|