Login



Chi è online

 42 visitatori online

In evidenza

 Orario Sante Messe

 Biancavilla

 e Santa Maria di Licodia


Programma settimanale

attività Oratorio 2023/2024


Lettera Pastorale 2023-2024

dell'Arcivescovo Mons. Luigi Renna


Indulgenza plenaria

dal 18 agosto 2023

al 7 aprile 2024

75°anniversario dell'Incoronazione

dell'Icona 1948-2023


dom 10 dic 2023                          II DOMENICA DI AVVENTO
Basilica, ore 08:30-11:00
             ore 17:00-18:30   
lun 11-12 dic 2023                            TRIDUO SANTA LUCIA V.M.
Basilica, ore 08:30-18:30   
FESTA SANTA LUCIA V.M. 
Basilica, ore 08:30-10:30-18:30

 

Santo del giorno

san francesco d'assisi pastore e martire

Tempo di Avvento PDF Stampa E-mail
Scritto da Alessandro   
Lunedì 28 Novembre 2022 18:38

Ultimo aggiornamento Domenica 03 Dicembre 2023 22:09
 

Ultime notizie

Immagine
In ogni chiesa francescana si potrà ottenere l’indulgenza plenaria
Venerdì 08 Dicembre 2023

In occasione dell’800° anniversario del “Natale di Greccio”, la Penitenzieria Apostolica ha concesso l’Indulgenza plenaria a tutti i fedeli che dalla Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria al 2 febbraio 2024 Festa della Presentazione al tempio di Gesù Cristo andranno... Leggi tutto...
Immagine
Tesseramento all’Azione Cattolica per l’anno sociale 2023/2024
Venerdì 08 Dicembre 2023

A conclusione di un novenario di preparazione, l’8 dicembre è stata officiata una celebrazione Eucaristica vespertina in Basilica nel giorno della solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. A presiedere la Santa Messa è stato il Vicario parrocchiale don Alfio Sarvà,... Leggi tutto...
Immagine
Un Cerchio Mariano in piazza in onore alla Madonna Immacolata e aperta la mostra di presepi
Venerdì 08 Dicembre 2023

È stata una solennità dell’Immacolata della Beata Vergine Maria del tutto particolare quella che si è vissuta venerdì 8 dicembre nella Basilica Collegiata Santuario. Sono stati ricordati due avvenimenti particolari quali il 182esimo anniversario dalla nascita a Torino dell’oratorio fondato da San... Leggi tutto...
Immagine
Presepi in mostra
Giovedì 07 Dicembre 2023

Correva l’anno 1223 quando a Greccio, piccolo borgo laziale Reatino nel cuore della Valle Santa, situato a 705 metri di altitudine, nasceva la rappresentazione e rievocazione storica del primo Presepio del mondo, su iniziativa di San Francesco d’Assisi. Così la cronaca del tempo: "Quindici giorni prima di Natale,... Leggi tutto...
Immagine
Veglia di preghiera diocesana di Azione Cattolica
Domenica 03 Dicembre 2023

Dopo la Santa Messa del 3 dicembre, I Domenica di Avvento, nella chiesa parrocchiale “Sacratissimo Cuore di Gesù” si è svolta una veglia di preghiera diocesana in preparazione alla festa dell’adesione all’Azione Cattolica di venerdì 8 dicembre. A presiedere è stato l’Arcivescovo... Leggi tutto...
Immagine
Camminiamo con il Signore da fratelli per testimoniare il Risorto
Domenica 03 Dicembre 2023

Si è svolta sabato 2 dicembre nel Salone-Teatro “Mons. Carmelo Maglia” del Piccolo Seminario Arcivescovile “Sacro Cuore”, l’Assemblea generale dei Soci dell’Associazione “Maria SS. dell’Elemosina” per l’avvio dell’anno associativo 2023/24. Nel suo intervento di... Leggi tutto...
Immagine
“Festa del Creato” incontro di catechesi con l’Arcivescovo
Giovedì 30 Novembre 2023

Catechesi sulla “Festa del Creato – Prendiamoci cura della nostra città” giovedi 30 novembre nel salone teatro “Mons. Carmelo Maglia” del Piccolo Seminario “Sacro Cuore”. Nel primo pomeriggio si sono radunati bambini del Catechismo, degli Oratori cittadini, i catechisti, gli animatori e i... Leggi tutto...
Immagine
Abbattiamo il muro dell’omertà e del silenzio
Lunedì 27 Novembre 2023

Una mattinata per dire “no” alla mafia, abbattendo il muro dell’omertà e del silenzio. È questo il grido che oggi, lunedi 27 novembre, la comunità di Biancavilla ha fatto sentire a gran voce. Sono stati i locali del piccolo Seminario “Sacro Cuore” di via San Placido ad ospitare un... Leggi tutto...
Immagine
Novant’anni di presenza delle Figlie di Sant’Angela Merici a Biancavilla
Sabato 25 Novembre 2023

Un traguardo che non può passare inosservato, è quello raggiunto dalle Orsoline di Biancavilla. Era il 25 novembre quando si posero le basi della Compagnia di Sant’Orsola da un gruppo di donne appartenenti all’Azione Cattolica in quell’Anno Santo del 1933. E oggi quel gruppo, sebbene composto di meno di... Leggi tutto...
Immagine
Mons. Luigi Renna in visita all’ospedale “Maria Santissima Addolorata”
Venerdì 24 Novembre 2023

Stamani, 24 novembre, prima visita dell’Arcivescovo Metropolita di Catania, Monsignor Luigi Renna, negli ospedali “Santissimo Salvatore” di Paternò e “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla. Qui è stato accolto con gioia dal personale sanitario della struttura e accompagnato in tutti i... Leggi tutto...

Aggiornamenti

Chiesacattolica , Appuntamenti

Chiesacattolica, Appuntamenti

Servizio Informazione Religiosa

  • — Svegliare i sonnambuli

       (Sabato 09 Dicembre 2023 11:00)

    Ci è sempre stato detto che svegliare i sonnambuli può essere cosa pericolosa. Eppure potrebbe essere proprio questa la vocazione della Chiesa in questi nostri giorni. Attenzione, però, non diamo prima di tutto per scontato di essere svegli noi stessi. Secondo il rapporto Censis 2023 che, pubblicato la scorsa settimana,...

  • — Il discorso del papà di Giulia, un monito alto per tutti

       (Sabato 09 Dicembre 2023 10:54)

    Dalla basilica di Santa Giustina a Padova, che ha ospitato i funerali di Giulia Cecchettin, è arrivata una lezione di vita e di umanità. La voce composta del padre della giovane assassinata dall’ex fidanzato resta nel cuore. Il ministro dell’Istruzione ha inviato una circolare a tutti i presidi – dopo...

  • — Il Presepio e la genuinità della fede

       (Sabato 09 Dicembre 2023 10:16)

    In Avvento, ha un significato unico e profondo e dà forma tangibile alla nostra attesa del Natale la preparazione del Presepio. Una tradizione che proprio quest’anno festeggia un anniversario importante: sono, infatti, trascorsi esattamente 800 anni da quel Natale del 1223, in cui Francesco d’Assisi, reduce dalla Terra Santa, vide...

  • — La siccità fa scomparire il lago Tefé. Dom da Silva: “Il grido dell’acqua è la lacrima dei poveri”

       (Sabato 09 Dicembre 2023 10:09)

    “Per quanto si cerchi di negarli, nasconderli, dissimularli o relativizzarli, i segni del cambiamento climatico sono lì, sempre più evidenti”, scrive Papa Francesco nella recentissima esortazione Laudate Deum. Ed eccoli, infatti, questi segni, tangibili e concreti, in una delle zone più fragili del pianeta e decisive per il futuro dell’umanità,...

  • — I numeri della preoccupazione sui cambiamenti climatici

       (Sabato 09 Dicembre 2023 10:08)

    A Dubai, il vertice mondiale sui cambiamenti climatici tira le somme sull’attuazione degli impegni presi a Parigi nel 2015. I risultati sono pressoché scontati: si sono fatti dei progressi, ma non abbastanza da scongiurare il pericolo di un ulteriore innalzamento delle temperature – entro sei anni – superiore a 1,5°C...

  

LOGO ORATORIO

Oratorio "don Pino Puglisi" "Non c'è albero buono che faccia frutti cattivi, né albero cattivo che faccia frutti buoni. Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto: non si  accolgono fichi dalle spine, né si vendemmia uva da un rovo“. A seguito della visita pastorale dell’Arcivescovo di Catania, Monsignor Salvatore Gristina condotta nel 2013 nel XIII Vicariato, emerse la necessità di inserire nell’ambito Parrocchiale uno spazio dedicato ai bambini, adolescenti e giovani, data la cospicua presenza nel territorio. Ecco perché si è iniziato a pensare alla creazione di un ambito giovanile che, negli anni 2015 e 2016 durante il Giubileo della Misericordia, particolarmente vissuto nella comunità, ha iniziato a muovere i primi passi. Durante la prepositura di don Agrippino Salerno, coadiuvato dal 19enne Giuseppe Sant’Elena, si da il via alla creazione dell’Oratorio Parrocchiale dedicato al Martire siciliano don Pino Puglisi, figura conterranea e contemporanea, esemplare per tanti giovani. Si aggiunse, dunque, un nuovo e grande tassello alla nostra comunità parrocchiale, iniziando una nuova “avventura” educativa, formativa e ludica con un piccolo gruppo di ragazzi. Da quel momento la parrocchia divenne, per tantissimi bambini, adolescenti e giovani, una “casa che accoglie” aperta a tutti, senza distinzione, che forma buoni cristiani e formando onesti cittadini; un luogo dove stare in allegria tra amici, all’insegna della legalità e del rispetto reciproco. Il piccolo seme gettato nella terra, a poco a poco mette le radici e incomincia a germogliare ufficialmente nel gennaio 2017, con una consolidata presenza di ragazzi che assiduamente iniziano a frequentare la Parrocchia. La prima sede degli incontri fu presso i locali di piazza Roma, nei quali si alternavano nei mesi diverse attività: una delle prime fu la consegna ai giovani e ai bambini di un nuovo calcetto, da parte dell'Associazione "Leo Club, Adrano-Bronte-Biancavilla". Nell’occasione il presidente del Centro di Accoglienza "Padre Nostro" di Brancaccio (PA), fondato proprio dal Beato Puglisi, Maurizio Artale, ha fatto giungere un messaggio, esortando i giovani a seguire nella vita l'esempio e la testimonianza di don Pino, sancendo l'unione e collaborazione tra Biancavilla e Brancaccio nel nome del sacerdote martire. A conclusione della giornata d'apertura il prevosto parroco don Salerno ha benedetto i locali aprendoli al nuovo anno oratoriano. Col passare del tempo la sede di piazza Roma non riuscì più a contenere il gran numero di ragazzi. Ecco perchè l’Amministrazione Comunale, nel giugno del 2018, riconoscendo il bene che l’Oratorio stava svolgendo nella comunità, concesse i locali della scuola dell’infanzia “Clara Zappalà” di via Pistoia. Il 20 agosto dello stesso anno, durante le celebrazioni estive in onore della Madonna dell’Elemosina, giunse a Biancavilla la Reliquia del Beato Puglisi, accolta a festa dai tanti ragazzi. Un capitolo importante va dedicato all’esperienza estiva del “Grest” con il coinvolgimento di un “esercito di giovani”, il primo nel 2018, con la presenza di circa quattrocento ragazzi; nel 2019, con la partecipazione di oltre seicento; nel 2020, caratterizzato dalle misure di contenimento del Covid 19. Nel mese di maggio 2020 viene composto “Maria Cuore di Misericordia” il nuovo canto mariano che i i ragazzi dell’oratorio hanno voluto dedicare alla Madonna dell’Elemosina nel particolare periodo segnato dalle difficoltà causate dalle restrizioni del Covid-19. L’oratorio non si è fermato neanche durante l’emergenza del coronavirus, proponendo attività online che hanno coinvolto tutti i ragazzi e le famiglie, realizzando anche altri elaborati musicali, come “Ama oltre le distanze“, che hanno ottenuto particolari riconoscimenti, primo dei quali quello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Programma settimanale attività Oratorio 2023/2024   

manifesto festa d'inizio anno Oratoriano 2023/2024 sabato 21 ottobre 2023                             

- manifesto Fiera del dolce mercoledi 1 novembre 2023

- Fiera del dolce a sostegno dell'oratorio parrocchiale mercoledi 1 novembre 2023

- Diario del week-end 4-5 novembre 2023

- Sulle orme di don Pino Puglisi venerdi 8 novembre 2023

- manifesto Festa di San Martino sabato 11 novembre 2023

- manifesto Scuola per animatori domenica 19 novembre 2023

- manifesto Abbattiamo il muro dell'omertà e del silenzio lunedi 27 novembre 2023

- Abbattiamo il muro dell'omertà e del silenzio lunedi 27 novembre 2023

- manifesto Festa del Creato giovedi 30 novembre 2023

- Festa del Creato incontro di catechesi con l'Arcivescovo giovedi 30 novembre 2023

Responsabile: Giuseppe Sant'Elena

Sede: Piccolo Seminario Arcivescovile "Sacro Cuore" via San Placido, 57

Contatti: https://www.facebook.com/oratoriopinopuglisi

 

Mailing list

Iscriviti alla newsletter della Basilica Collegiata "S. Maria dell'Elemosina" e riceverai tutte le notizie riguardo manifestazioni, eventi etc..
Privacy e Termini d'uso
Inserite il vostro nome e email qui sopra ed andate a confermare il link nell’email di conferma che riceverete subito dopo l’iscrizione.

 

 

NOTA! Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Cliccando su agree o scorrendo questa pagina e/o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information